принципат августа: от республики к монархии

реклама
.
.
:
27 .
. .
,
,
-
1.
,
.
,
,
:
.
,
,
.
,
-
,
,
2.
3.
,
,
.
.
27 .
. .
,
,
(Tac. Ann. I),
1
.: Машкин Н.А.
Утченко С.Л.
.
2
-
Г.С.
:
1986. .27
.; Он же.
.
: Егоров А.Б.
,
(RGDA. 34; Dio Cass. L. 2-13).
,
:
:
.
.
.
.
.
:
.
., 1969.
.
.208-215; Шифман И.Ш.
., 1981. .33
:
,
156
.; Он же.
,
.
.;
-
., 1949. C.602,
. 408, 552;
. ., 1990. .6, 103
. .
.
. ., 1993.
. ., 1985. .3, 103
.: Кнабе
.
.,
IV.
.
.
.
_ ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
,
27 .,
?
,
,
,
-
.
,
,
4.
,
27
"
"?
,
res publica
,
etc.), . .
.
.
,
,
" (Cic. Resp. I. 39
"
,
,
,
"
27 .
"
"
. .
,
".
,
,
,
.
"
",
"
(
)
. Pietas
(RGDA. 34.2.
.
30 .
. .
RES PUBLICA CONSERVATA (Dess. 1).
"
27 .
,
,
.: CIL. VI. 876; IX. 5811).
(Ovid. Fast. 589).
,
clipeus virtutis,
,
(Liv. Per. 134),
.
, . . Laudati Turiae (CIL. VI.1527.I.25 = ILS. 8393. 25-26): Pacato orbe terrarum
res(titut)a re publica ..., .
"
".
,
,
5.
,
,
"
(
.
,
-
,
,
"
),
.
,
.
4 C .: Millar F. State and Subject: The Impact of Monarch // Caesar Augustus: Seven Aspects. Oxford, 1984. P.40.
5 Ibid. Esp. P.43. Cp.: Price S.R.F. Rituals and Power: the Roman Imperial Cult in Asia Minor. Cambridge, 1984.
: Rome and the Greek East to the Age of Augustus / Ed. R.K.Sherk. Cambridge etc., 1984.
157
,
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
.
.
,
"
,
".
,
,
.
. ., 14 . . .
23, 2 .
,
" -
,
27 .
. .
II . . . (
.
,
),
,
,
?
, -
"
.
,
,
,
.
,
,
,
,
.
-
-
,
,
,
,
.
-
,
,
"
"
,
,
.
,
.
"
,
,
,
,
)
res publica restituta.
,
,
.
,
(De ira, De clementia, De
"
.
?
.
" (
,
,
beneficiis etc.),
,
"
,
,
,
(
)
,
,
,
.
,
.
,
.
.
.
,
158
.
.
_ ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
,
,
,
,
.
:
.
"
"
.
Res gestae,
.
"
",
. .,
.
"
.
,
"
"
Res gestae,
-
",
,
.
"
".
, mutatis mutandis,
,
,
.
"
"
,
.
,
,
.
"
" .
"
"
,
,
,
,
.
"
",
.
"
",
-
-
.
"
"
,
-
.
,
.
,
(25 . . .),
,
34,
,
.: Sen. Cons. ad Marc. 22.4 sq.).
"
.
"
,
.
,
.
159
" (Tac. Ann.IV.
"
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
.
"
",
,
.
J A .
J U .
M E Ž E R I C K I J
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO:
DALLA REPUBBLICA
ALLA MONARCHIA
(RIASSUNTO)
nell’arco di alcune generazioni. La mancanza di una
Solitamente il principato viene considerato come
opposizione nei confronti di Augusto va spiegata
un regime instaurato nel 27 a.C., che unisce il dominio
attraverso la notevole soddisfazione che il suo regime
di una sola persona alla conservazione degli istituti
dava ai bisogni della societ? romana del tempo.
repubblicani. Augusto, il fondatore del principato,
Tuttavia, nell’epoca di grandi cambiamenti, una
viene presentato come un usurpatore cinico ed ipocrita
piccola spinta pu? essere sufficiente per generare il
che si difende con la fraseologia repubblicana. Ma per
processo di cristallizzazione di una nuova mentalit? .
giudicare il carattere del regime stabilito da Augusto,
Per questa spinta servirono alcune azioni da parte di
bisogna esaminare soprattutto le opinioni di chi
dalle
costruzioni
imponenti
alla
partecip? e fu testimone di quegli eventi. Solo cos? il Augusto:
principato diventa per noi ci? che fu per i proclamazione di un “ Nuovo secolo” . I discendenti
dell’opposizione “ repubblicana” influirono fortemente
contemporanei.
Non
disponiamo
di
alcuna
testimonianza del tempo a favore dell’ipotesi secondo sulla successiva evoluzione del regime. Fino alla fine
del suo potere personale, Augusto riusc? a tenere il
la quale il regolamento del 27 a.C. veniva considerato,
“ repubblicane-simo”
nei
limiti
dell’ideologia
in Italia ed a Roma, come un attentato alla res publica.
dominante,Ma,
senzail permettere
fallimento ladicreazione
questo equilibrio
di una forte
Al contrario, i contemporanei erano entusiasti, opposizione.
vedendo in questa azione il ristabilimento dell’ ordine avrebbe causato una crescita del potere individuale abituale.(CIL.VI. 876. IX. 5811; Liv. Per. 134; Ovid. come succedette durante il dominio di Tiberio (Tac.
Fast. 589). Nonostante che Augusto fosse un monarca Ann. IV. 34). Il passaggio alla monarchia interess?
per le province orientali, questo non gli impediva di alcuni decenni e provoc? le trasformazioni di
essere per l’ Italia il “ salvatore della repubblica”. ? mentalit? . L’epoca della pace Augustea fu la decisiva
impossibile conoscere la data precisa della tappa di questa trasformazione.
trasformazione della “ repubblica salvata” in
monarchia. Anche se si esamina una sola regione,
l’ Italia, ? evidente la gradualit? di questo processo
160
Скачать